Ecografia
del fegato e delle via biliari, stomaco, pancreas e milza:
digiuni da 8 ore sia per evitare
contrazioni della colecisti le quali potrebbero ostacolare la corretta valutazione
del viscere che per ridurre il meteorismo. Per lo stomaco é preferibile
bere circa mezz'ora prima dell'esame un bicchiere di acqua non gassata.
NB: I pazienti diabetici in terapia con insulina o con antidiabetici orali
non dovranno rispettare il digiuno. Analogamente non dovranno rispettare
il digiuno i pazienti che assumono farmaci che richiedono lo stomaco pieno.
In questi casi si potrà eseguire l'esame al mattino dopo colazione.
Potranno essere assunti normalmente eventuali farmaci in terapia.
Ecografia
reni e vie urinarie e prostata:
vescica piena. Il
riempimento ideale é quello medio. Una vescica troppo piena potrà
disturbare l'esame. Se non si riuscisse a trattenere le urine per alcune
ore prima della ecografia, assumere,gradualmente, due o tre bicchiari di
acqua non gassata , circa un'ora prima dell'esame.
Ecografia
intestinale, peritoneo, retroperitoneo:
la prima valutazione
si effettua in condizioni basali. Nel caso fosse presente una quantità
eccessiva di materiale fecale ed aria, si ripeterà l'esame dopo pulizia
intestinale (evitare per circa sette giorni eccessi di frutta, verdure,
legumi, lattcini, bevande gassate ed assumere 4 giorni giorni prima dell'esame
un lassativo non osmotico (chiedere al proprio medico) ripetendo eventualmente
la dose 2 giorni prima dell'esame.
I n pazienti di sesso femminile risultati di grande dettaglio sull'intestino
pelvico (sigma, retto etc) si otterranno con ecografia transvaginale.
Si ricorda che l'ecografia del trattto gastroenterico, pur importantissima
ed attendibile, non sostituisce la colonscopia, ma la integra.
Spesso si potrà eseguire una buona ecografia addominale anche senza preparazione. I alcuni casi però, caratterizzzati da bassa capacità strutturale di un individuo a farsi attraversare dagli ultrsuoni, potrà essere utile per alcuni giorni prima dell'esame assumere un preparato antimeteorico (carbone vegetale, preparato a base di simeticone etc...chiedere al prorpio medico) evitando o riducendo, sempre per alcuni giorni prma dell'esame, cibi che aumentano il contenuto di aria intestinale (frutta, verdure, legumi, lattcini, bevande gassate).
Per l'esame condotto per via sovrapubica
è spesso necessario un riempimento vescicale medio (vedere ecografia
della vescica)
Per l'esame condotto per via vaginale non è necessaria nessuna preparazione.
I consigli forniti in caso di meteorismo per l'ecografia addominale, valgono
ovviamente anche per l'eco ginecologica.