Oggetto: carcinomi duttali
Da: Salvatore Messina <salvy63@libero.it>
A: eco <echography@netsystem.it>
Data: sabato 3 marzo 2001 10.12

Scusatemi ma involontariamente ho inviato un messaggio in formato MIME, rendendo le cose difficili per qualcuno. Vi riinvio quindi le immagini di queste due lesioni mammarie riscontrate in due pazienti diverse. Solide, ipoecogene, margini molto irregolari, aridosso della fascia pettorale, (francamente sospette). Alla core sono risultati essere entrambi carcinomi duttali Salvatore MessinaN

Neoformazione a cavaliere
da: Max Stella

Neoformazione di ndd a cavaliere della rima ossea dell'osso frontale (glabella) in neonato di 4 mesi. Il periostio Ë integro; netta interruzione della linea ossea ad opera di neoformazione ipoecogena lievemente disomogenea, apparentemente capsulata.

Subject: Informazioni
From: Nicola Pitrelli <nicolapi@inwind.it>
To: <echography@netsystem.it>
Sent: Monday, March 12, 2001 6:16 PM

Dovendo iniziare ad eseguire ecografie dell'apparato muscolo-scheletrico, chiedo consigli sulla necessit¦ o meno dell'utilizzo di un distanziatore (con sonda da 7,5 MHz) e di che tipo di distanziatore (tipo "rigido" applicabile alla sonda come quelli prodotti dalle case che forniscono gli apparecchi e le sonde ecografiche o "mobile" come un panno applicabile sulla zona da esplorare e su cui far scorrere la sonda. Saluti Nicola

R: Nico Comparato risponde:
Se la sonda e l'apparecchio sono di elevata qualit¦ di solito non Ë necessario usare distanziatori. Quelli mobili (in gergo "mollacchione" oppure "ET") sono scomodi, anche se servono allo scopo. Quelli da applicare alla sonda sono pi pratici ma a volte non aderiscono perfettamente. Dipende dal modello. Ciao Nico

Nico Comparato scrive:

In soggetto maschile in età senile con prolungamneto mandibolare della parotide di sintra ben evidente si evidenzia la fomazione infigura. Il reperto si presenta disomogeneo, con zone a diversa densità anche poltaceee; non flussi al color neanche settando la scala a valori bassisimi. Impossiible credo, sicura diagnosi differenziale fra linfoghiandola o adenoma. Follow up a due mesi. (il reperto non è dolente, dolorabile, la consistenza della ghiandola è teso elastica-pastosa.

R: Salvatore Messina risponde:
Anche a me caro Nico Ë capitata circa 7 giorni fa una lesione, in un paziente di 50 anni, della porzione posteriore della parotide. Il diametro 18 mm circa, dolorabile, con un'ecostruttura riferibile secondo me o ad un linfonodo parzialmente colliquato o ad un adenoma pleomorfo. Mi sono riservato una rivalutazione ecografica dopo trattamento con antibiotici e antiflogistici e nel caso di parametri invariati un eventuale agospirato. Cosa ne pensi? Salvatore Messina

R: Nico Comparato <domcomp@tin.it> risponde:
Credo che sia il comportamento migliore... Fammi sapere, se vuoi, i risultati del controllo ecografico dopo trattamento. ciao Nico

Oggetto: un nodulo 'scomodo'
Da: Massimo Stella <smstella@tin.it>
A: MAILING LIST ECOGRAFIA <echography@netsystem.it>
Data: domenica 8 aprile 2001 18.43

Foto su Web community

Nodulo sospetto in giovane moglie di Collega mutualista grande procuratore di pazienti. Alla palpazione piccola obbiettività nodulare senza caratteri di specificità a sede paraareolare dx.

Subject: lesione testicolare
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sun, 29 Apr 2001 17:40:16 +0100
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>To: echography@netsystem.it

Giovane paziente di circa 25 aa. Esegue eco per fastidio non ben definibile al testicolo destro (segnala una sorta di iperestesia in zona scrotale destra). Non dolore, non arrossamenti. Alla eco si evidenzia zona ipodensa di forma irreoglare, con isole satelliti (non tutte visibili nella foto), ipervascolarizzata al color. Son presenti numerosi spots iperecogeni del tipìo osservabile sia nei testicoli "infertili" e sia in alcune neoplasie. Il testicolo destro risultava modicamente più piccolo del sinistro e con ecogenicità lievemente inferiore al controlaterale. Al di là do tali considerazioni il reperto dovrà essere valutato citoistologicamente. Nico

Subject: neo testicolare
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sat, 05 May 2001 17:53:03 +0100
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it

Grossa neoformazione testicolare duro elestica ipervacolarizzata al color che interessa quasi tutto il testicolo destro. Non linfonodi inguinali patologici. Nico

Subject: cisti periostio
Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sat, 12 May 2001 18:26:03 +0100
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it

Bambino di pochi mesi con tumefazione dura, non mobile sui piani cutanei, al livello periorbitale destro. Immagine cistica, di apparente appartenenza al periostio. Nico

Subject: Uno stano reperto

Resent-From: echography@prioris.netsystem.it
Date: Sat, 02 Jun 2001 17:59:54 +0100
From: Nico Comparato <domcomp@tin.it>
To: echography@netsystem.it

Ragazzo di 15 anni. La vena basilica presenta formazione nodulare vascolarizzata in periferia, non comprimibile, che permette il flusso venoso solo anteriormente. Il reperto é presente da parecchi mesi. Non anamnesi per traumi. Lievi alterazioni intimali in prossimità del reperto. Si accettano ipotesi diagnostiche..... Nico